Anche quest'anno siamo lieti di rinnovare la collaborazione con "Segrete. Tracce di Memoria", la rassegna organizzata da Art Commission, realizzata in occasione della Giornata della Memoria, giunta alla sua XVIIesima edizione. Una serie di eventi con contributi artistici diversi dal teatro, alla musica, alla poesia, che coinvolgono anche Casa Luzzati, dove martedì 4 febbraio si terrà l'incontro "ALBE E LICA STEINER, LA PERSECUZIONE POLITICA E RAZZIALE DAL 1924, L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE" con Anna Steiner, a cura di Sergio Noberini.
Anna Steiner, architetta, lavora nell’ambito degli allestimenti e della grafica nello studio Origoni Steiner. È docente alla facoltà di Design al Politecnico di Milano. Ha collaborato con numerosi editori, imprese ed enti pubblici per libri e pubblicazioni, identità visive e immagini coordinate. Ha inoltre curato numerose mostre dedicate alla grafica italiana. È figlia di Albe e Lica Steiner, tra i protagonisti del rinnovamento della grafica e della comunicazione italiana (da quella aziendale a quella politica) nel secondo Dopoguerra. Attivi entrambi nella Resistenza italiana – Albe fu commissario politico di una brigata partigiana nella Val d’Ossola e Lica staffetta - sono sempre stati profondamente legati dalla comune militanza antifascista e dalla volontà di rinnovare il panorama culturale italiano. Per raccontare il loro lavoro, Anna Steiner ha curato insieme allo studio Origoni Steiner la mostra itinerante “Licalbe Steiner, grafici partigiani” (Milano, Firenze, Reggio Emilia, Ravenna, Roma) con relativo catalogo (Corraini). Insieme a Lica Steiner ha curato mostre e lezioni sull’opera di Albe Steiner, ha ordinato i materiali dell’Archivio Albe e Lica Steiner, donato al Politecnico di Milano, e lavorato a iniziative di divulgazione delle opere dell'archivio.
Consulta il programma completo
© 2025 Casa Luzzati - powered by pulsante - design paroledavendere