Il Cantiere delle Arti di Casa Luzzati

L’offerta formativa di Casa Luzzati ha le sue basi nel pensiero e nella metodologia sviluppata da Emanuele Luzzati.

L’Area didattica e formativa, denominata Il Cantiere delle arti, a cura di Antonio Crugliano e Francesca Parodi, ha elaborato progetti e un calendario di attività che comprendono: itinerari e lezioni di approfondimento in relazione alle mostre e alle collezioni della Lele Luzzati Foundation, laboratori di sperimentazione di tecniche e linguaggi artistici rivolte alle scuole, workshop d’artista, laboratori ludicocreativi che propongono una partecipazione attiva dei bambini e dei loro famigliari alla vita di Casa Luzzati.
Questi modelli didattici sono esportati anche al di fuori di Casa Luzzati, a cominciare dalle scuole di ogni ordine e grado.

Storia. L'Accademia artigiana della fantasia nasce nel 2006 all’interno del Museo Luzzati a Porta Siberia per volere del Maestro Luzzati che amava concepire lo spazio museale come luogo e occasione di sperimentazione, gioco, incontro e apprendimento.
La proposta metodologica adottava come fondamento le tecniche artistiche sperimentate da Luzzati nelle diverse arti in cui si è cimentato nel corso della sua carriera artistica traducendole in occasioni di esperienza attraverso proposte di attività laboratoriali. Dal 2001 l’area didattica si è impegnata a fare del Museo un luogo dove l’arte ha incontrato la formazione. Non solo per la scuola coinvolgendo attraverso programmi specifici, pubblici diversi: dagli insegnanti alle famiglie, dagli studenti universitari alle associazioni al mondo della disabilità, ogni anno il museo raggiungeva 13.000 utenti all’interno dei propri spazi e in attività svolte in esterno.

Sei un insegnante? Scarica la nostra brochure didattica

CasaLuzzati_BrochureDidattica.pdf

LeleScuola.jpg

Laboratori Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile 2025

OGNI SABATO AL CANTIERE DELLE ARTI
GENNAIO
11 "Felice Anno 2025!!! a Casa Luzzati" Laboratorio d'illustrazione
Lasciati ispirare dalle meravigliose immagini del Calendario Colombiano! In questo laboratorio d’illustrazione daremo vita a un calendario personalizzato che ci accompagnerà tutto l’anno. Costo: 10 euro.
18 "Orlando paladino"  Laboratorio di costruzione
 Scopriamo l’affascinante mondo dei Pupi siciliani attraverso l'opera del Maestro Luzzati! Realizzeremo la marionetta di Orlando, pronto a prendere vita. Costo: 15 euro

FEBBRAIO
1 "Branca branca branca...leon leon leon... Fiiiii, BUM!!” Laboratorio di pittura
Partendo dalla visione delle animazioni realizzate da Luzzati e Gianini nel 1966 per i titoli di testa del film “L'armata Brancaleone”, con la regia di Monicelli, realizzeremo dei fondalini  ispirandoci ai castelli medioevali. Costo: 15 euro.
8 "I tre Fratelli, scenografia in scatola" Laboratorio di costruzione
Costruiamo un teatrino da sogno! Ispirati dai disegni per il film d’animazione dei “Tre Fratelli”, realizzeremo i piccoli mondi della musica e della scienza e del gran bazar dove Tommasone Tommasino e Tommasetto hanno trovato i magici doni. Costo: 10 euro.
15 "Attacca tu! A tu per tu con il legno" Laboratorio di falegnameria
Realizzeremo un appendiabiti ispirandoci al mondo di Alì Babà. Costo: 15 euro.
22 "Un sabato con Carlo Magno" Laboratorio di modellato per genitori e bambini
Un laboratorio di modellazione! Diamo vita a un personaggio in creta a freddo raffigurante il celebre re Carlo Magno, simbolo di astuzia e creatività. Costo: 15 euro.

MARZO
1 “Travestimenti Regali" Costume di Carnevale
Entreremo nella magia del carnevale attraverso la costruzione di magnifici copricapi ispirandoci a due dei protagonisti del Flauto Magico il Re Sarastro e la Regina della Notte. Costo: 15 euro.
8  "Omaggio a Rossini. Duetto buffo di due gatti" Laboratorio di costruzione e ascolto
Partendo dalla visione del cortometraggio realizzato dal Maestro Luzzati nel 1985 costruiremo un teatrino ispirandoci alle scenografie del film. Costo: 15 euro.
15  “Unicittà" Laboratorio d’illustrazione per genitori e bambini
Un viaggio collettivo nei collage di Lele! Creeremo tutti assieme una grande illustrazione 100x70 ispirato alla città di Genova, utilizzando le tecniche del Maestro Luzzati. Costo: 10 euro.
22 “Il Cantiere delle Arti alla scoperta di Genova” visita guidata per genitori e bambini
La bravissima Lidia Schichter ci guiderà tra i grandi Murales di Certosa realizzati da street artist di fama internazionale all’interno del progetto WALK THE LINE. Costo: 20 euro a coppia. 
La visita verrà effettuata solo al raggiungimento del numero di partecipanti previsto.
29 “I Segni zodiacali” Illustrazione
Andremo alla scoperta del magico mondo dello zodiaco disegnato dal Maestro Luzzati. Ogni partecipante illustrerà il proprio segno zodiacale. Costo: 10 euro.

APRILE
5  Laboratorio Sorpresa" Costruzione tridimensionale
Troverai un sacchetto a sorpresa tutto da scoprire e costruire. Costo: 10 euro.
12 “Draghi e altri animali” Laboratorio d'illustrazione
Nel bestiario di Emanuele Luzzati si trovano strani animali un misto di realtà e fantasia, andremo scoprire e a realizzare questi curiosi animali con la tecnica del collage. Costo: 10 euro.

MAGGIO... Aspettando il Flauto Magico 
10  "I tramonti del Flauto Magico ” Laboratorio di Pittura
Andiamo alla scoperta del Flauto Magico. Dipingeremo tramonti su fondalini di carta,  sfondi perfetti per giocare con le silhouette nere dei nostri personaggi. Costo: 10 euro.
17  “Il Mezzaro d'autore Laboratorio d'Illustrazione
Disegnato da Emanuele Luzzati nel 1993 su ispirazione dell'opera del Flauto Magico fu il primo di una serie di tre mezzari che riscossero un grande successo. Giocheremo a reinterpretare l'albero della vita protagonista del mezzaro di Luzzati per realizzarne uno personalizzato utilizzando le tecniche del collage.​​​ Costo: 10 euro.
24 “Regina della notte ” Laboratorio di modellato per bambini e genitori
Modelliamo una piastrella in creta a freddo ispirandoci alla Regina della Notte. Costo: 15 euro.
31 “Il Cantiere delle Arti alla scoperta di Genova”
Andremo alla Biblioteca De Amicis che custodisce il  “Teatrino di Rissone” un antico teatrino per marionette dell'Ottocento completo di boccascena, scene, fondali e 91 marionette. Costo: 10 euro.

I laboratori sono per bambini a partire dai 5 anni.
Orario dalle 15.30 alle 17.00.

Per informazioni 
[email protected]
+39 3498101572 - +39 3392127550

LABoratori.jpg

Lo sapevi che al Cantiere delle arti di Casa Luzzati è possibile organizzare feste di compleanno?

Un compleanno speciale e divertente, all’insegna del gioco e dell’arte insieme agli amici e i compagni di scuola.
Per tutte le info e per scegliere il laboratorio più adatto scrivere a [email protected]

Workshop d'artista Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio 2025

Il Cantiere delle arti presenta anche un calendario di laboratori dedicati agli amanti delle arti applicate. Gli incontri sono in programma il giovedì dalle 18 alle 20 e sono tenuti da scenografi e da artisti del nostro Cantiere. Alcuni di loro hanno lavorato a fianco del Maestro Luzzati.

GENNAIO
23
  “Nel mondo di Alicelaboratorio di microscenografia
Scopriamo l'affascinante mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie! In questo laboratorio costruiremo insieme una maquette teatrale, prendendo spunto dalle meravigliose scenografie realizzate dal Maestro Luzzati. Un’occasione unica per esplorare l'arte scenografica attraverso l’osservazione di modellini e bozzetti, dando vita a un pezzo di teatro.

FEBBRAIO
6
  “La ceramica di Lele laboratorio di modellato
Affrontiamo la creazione di un basso rilievo in creta a freddo, ispirato alla Regina della Notte de Il Flauto Magico. Un’esperienza che unisce l'arte della ceramica alla magia dell'opera, per realizzare una scultura che unisce tradizione e creatività.

20  “Sagoma io, Sagomi tu laboratorio di pittura e falegnameria
Ogni partecipante avrà la possibilità di realizzare la sagoma di una lettera in legno dipinto, attingendo alla bellezza degli alfabeti fantastici di Emanuele Luzzati. Un’occasione per scoprire l'arte della falegnameria unita a quella della pittura, creando un’opera unica.

MARZO
6
 “Borsa di stoffa dipinta laboratorio di pittura su stoffa
Esplora il mondo delle "Carte e dei Tarocchi" creando una shopper decorata a mano con tecniche di pittura su stoffa. Un laboratorio dove la fantasia e l'arte si fondono per dar vita a un accessorio personalizzato e ricco di significato.

20 “I segni zodiacali laboratorio di pittura su legno
Ogni partecipante avrà l'opportunità di dipingere il proprio segno zodiacale su un supporto ligneo, creando un’opera originale che riflette la propria personalità attraverso il simbolismo astrale. Un incontro che unisce arte e astrologia in un’esperienza unica.

APRILE
17
 “Teatro delle ombre laboratorio di microscenografia
Scopri la magia del Teatro delle Ombre! In questo laboratorio, costruiremo e sperimenteremo con la tecnica delle ombre, esplorando materiale d'archivio che racconta la collaborazione tra il Maestro Luzzati e il Teatro Gioco Vita di Piacenza. Un viaggio affascinante nell'arte teatrale che stimola creatività e immaginazione.

MAGGIO
17
 “Dipingiamo il Flauto magico laboratorio di pittura di scena
Impara le tecniche della pittura scenica tradizionale dipingendo un arazzo che rappresenta le scene de Il Flauto Magico. Un laboratorio che ti porterà a scoprire l’arte della scenografia, realizzando un'opera ispirata al celebre capolavoro mozartiano.

22 “Sagoma io, Sagomi tu laboratorio di pittura e falegnameria
In questo secondo incontro, realizzeremo la sagoma del Re Sarastro, personaggio emblematico de Il Flauto Magico. Un’opportunità per affinare le tecniche di falegnameria e pittura, dando vita a un’opera d’arte ispirata all’universo dell'opera.

Tutti i laboratori hanno un costo di 30 euro.
Per informazioni 
[email protected]
+39 3498101572 - +39 3392127550

workshop.jpg

"Io mi sento un dilettante, mi piace molto la parola dilettante, mi piace molto anche perché dilettante significa uno che fa le cose con diletto, non è mica vergognoso essere dilettante mi sembra…" Emanuele Luzzati

© 2025    Casa Luzzati   -   powered by pulsante - design paroledavendere