Casa Luzzati prosegue nella riscoperta dell’attività del Maestro con la mostra “Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”.
Più di una mostra, un racconto.
L’allestimento, inedito nel suo genere, si sviluppa attraverso un percorso didattico-espositivo, un viaggio coinvolgente volto a esplorare diversi aspetti della produzione artistica di Emanuele Luzzati, contestualizzati con L’Ottocento e organizzati per filoni tematici, mettendo in luce il dialogo tra i suoi lavori e gli ambiti letterari, teatrali e musicali che li hanno ispirati. Ma non solo Luzzati, esposti anche disegni di Crepax, Costantini, Iliprandi, Pazienza, un omaggio ad Andrea Rauch e le magnifiche tavole di Francesco Gonin per i Promessi Sposi. Dalle illustrazioni per le favole dei Grimm alle maquette delle opere di Rossini, da ”Alice nel paese delle Meraviglie” a ”Pinocchio”, l’Ottocento è raccontato in modo scenografico e colorato, anche attraverso laboratori di sperimentazione per bambini e workshop d’autore. Un approccio multidisciplinare in dialogo con la città di Genova e il visitatore.
L’esposizione promossa dalla Lele Luzzati Foundation in collaborazione con il Comune di Genova, si inserisce nel progetto “Genova e l’Ottocento”, che celebra il profondo legame della città con il XIX secolo attraverso eventi, mostre e iniziative dedicate ad arte, musica, letteratura e storia.
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento” invita già a intraprendere un percorso, a muoversi, esplorare, guardare con gli occhi incantati dalla lanterna magica dei colori e delle forme di Lele Luzzati il dipanarsi di storie e vicende che segnarono quel secolo straordinariamente fertile e dalle profonde trasformazioni.
Giacomo Montanari, Assessore alla cultura del Comune di Genova
Comunicato Stampa
A Casa Luzzati dal 16 ottobre 2025 al 24 maggio 2026
Matteo Fochessati
Le illustrazioni di Lele Luzzati per le copertine della rivista del Comune “Genova” e per il periodico teatrale “Il Dramma”, diretto da Luciano Ridenti, così come i suoi progetti grafici per l’editoria e i prodotti discografici, se da un lato rimandano al ...continua>
Elio Carmi
Un foglio bianco, neanche tanto grande, di solito 50x70. Un approccio intuitivo, creativo, espressivo, pittorico. Un concetto, idea, prodotto. La necessità di una sintesi, per tenere tutto insieme e per dare forza, immagine, impatto su quel foglio di carta 50x70. Per farlo ci vogliono ...continua>
Mario Piazza
Luzzati con la sua arguzia sorniona e l’intelligenza appuntita scriveva di un suo carissimo amico, Flavio Costantini che era “unico”. Una parola azzeccata e precisa che ne definiva il valore e al tempo stesso l’impossibilità di una catalogazione. Appropriandocene ...continua>
Armando Milani
Ho conosciuto Lele Luzzati negli anni 80 a Milano nello studio di Roberto Sambonet in occasione dei meeting dell’AGI, Alliance Graphique International.
Ricordo il suo atteggiamento gentile e riservato in contrasto con l’esplosione delle sue fantastiche immagini con fate e ...continua>
Pasquale Diaferia
Era l’estate del 1998. Salivo l’infinita teoria di scale e scalette che portavano allo studio genovese di Luzzati. Ero Direttore Creativo di un’importante agenzia multinazionale della pubblicità. Eppure ero onestamente intimidito dall’incontro con ...continua>
Andrea Rauch
Con Lele Luzzati avevamo cominciato a conoscerci nel lontano 1981, quando ci si era incontrati per il centenario della scrittura di Pinocchio. In quell'occasione Lele, con Tonino Conte, aveva creato un fantastico Pinocchio bazar in cielo e in terra, che era stato uno degli eventi monstre ...continua>
© 2025 Casa Luzzati - powered by pulsante - design paroledavendere