Casa Luzzati è una sede relazionale, un luogo di apprendimento e di sviluppo della creatività. Nasce come centro di produzione culturale con lo scopo di divulgare l'arte e la biografia di Emanuele Luzzati, riscoprendo la libertà creativa dei suoi molteplici linguaggi. Titolare della gestione è la Lele Luzzati Foundation, depositaria del fondo opere donato dagli eredi e riferimento per la valorizzazione del patrimonio e delle collezioni del Maestro.
Inaugurata il 3 giugno 2021 nel centenario della nascita del Maestro, Casa Luzzati è fucina di progetti espositivi, di pubblicazioni, di incontri, di rassegne e di seminari; uno spazio-documento del lavoro di Luzzati, ma anche un luogo di apertura ad altre realtà, archivi, artisti e associazioni.
Un focus speciale è rivolto alle produzioni del cinema d’animazione, che fa parte del Dna di Casa Luzzati, dato che Luzzati e Gianini sono stati ben due volte candidati agli Oscar per i loro film di animazione. Lo spazio costituisce anche uno sguardo attento al mondo dell’illustrazione, del teatro, della grafica e del design.
Il Cantiere delle Arti costituisce l’area didattico-formativa di Casa Luzzati e sviluppa un calendario di attività che comprendono workshop e laboratori ludico-creativi rivolti alle scuole, ai bambini e agli adulti.
L’offerta formativa di Casa Luzzati ha le sue basi nel pensiero e nella metodologia sviluppata da Emanuele Luzzati.
L’Area didattica e formativa, denominata Il Cantiere delle arti, ha elaborato progetti e un calendario di attività che comprendono: itinerari e lezioni di approfondimento in relazione alle mostre e alle collezioni della Lele Luzzati Foundation, laboratori di sperimentazione di tecniche e linguaggi artistici rivolte alle scuole, workshop d’artista, laboratori ludicocreativi che propongono una partecipazione attiva dei bambini e dei loro famigliari alla vita di Casa Luzzati.
Questi modelli didattici sono esportati anche al di fuori di Casa Luzzati, a cominciare dalle scuole.
Storia. L'Accademia artigiana della fantasia nasce nel 2006 all’interno del Museo Luzzati a Porta Siberia per volere del Maestro Luzzati che amava concepire lo spazio museale come luogo e occasione di sperimentazione, gioco, incontro e apprendimento.
La proposta metodologica adottava come fondamento le tecniche artistiche sperimentate da Luzzati nelle diverse arti in cui si è cimentato nel corso della sua carriera artistica traducendole in occasioni di esperienza attraverso proposte di attività laboratoriali. Dal 2001 l’area didattica si è impegnata a fare del Museo un luogo dove l’arte ha incontrato la formazione. Non solo per la scuola coinvolgendo attraverso programmi specifici, pubblici diversi: dagli insegnanti alle famiglie, dagli studenti universitari alle associazioni al mondo della disabilità, ogni anno il museo raggiungeva 13.000 utenti all’interno dei propri spazi e in attività svolte in esterno.
LABORATORI E WORKSHOP scopri i programmi qui
Luzzati e Gianini si sono affermati come la coppia d’oro del cinema d’animazione italiano. Accomunati dalle medesime passioni, la loro genialità si è messa al servizio di un fortunato sodalizio che ha generato una serie di opere dalle immagini estremamente divertenti e di una bellezza eccezionale, due delle quali hanno ottenuto la nomination agli Oscar come Miglior Cortometraggio d’Animazione: La gazza ladra (1966) e Pulcinella (1974).
Le loro personalità, diverse ma complementari, erano unite da una grande sintonia: la divisione dei compiti fu chiarissima fin dagli esordi. Soggetto, sceneggiatura e regia erano opera comune; dopo di che, l’uno realizzava una stupenda e coloratissima tavolozza a cui l’altro dava vita, fondendo i loro due talenti in una rara alchimia.
Tutti gli aspetti tecnici, come sviluppo e stampa delle pellicole, montaggio e sincronizzazione delle colonne, erano affidati a Gianini, coadiuvato da un impareggiabile orecchio musicale.
I due autori avevano cominciato a realizzare che quello che era iniziato come un gioco affascinante, si stava trasformando in un vero e proprio nuovo mestiere per entrambi.
Nacque così il loro primo studio, in Via Nicotera 26, nel quartiere romano di Prati. Un grande e arioso stanzone affacciato su un piccolo giardino, dove si trovava il banco d’animazione (o macchina verticale) e i tavoli da disegno, con annessa una stanza più piccola che ospitava la moviola e altri macchinari.
Il banco d’animazione era stato costruito da Gianini stesso trasformando e adattando la cinepresa Debrie 35mm in una macchina in verticale sul banco di animazione, dotato a sua volta di due piani di ripresa: il primo, formato da una lastra di cristallo, montato su una struttura di ferro, era per i personaggi; mentre l’altro serviva per la scenografia ed era montato a distanza in modo da ottenere un effetto di profondità di campo.
Casa Luzzati è una casa con molte stanze, spazi che sono dedicati alle esposizioni, spesso più di una contemporaneamente, ma anche ad altre attività a cominciare dai laboratori didattici e dai workshop per amanti delle arti applicate.
Il nostro auditorium Sala Gianini viene utilizzato per incontri culturali, come presentazioni di libri e mostre, cicli di conferenze (ad esempio le Domeniche a Casa Luzzati o il BookPride), oltre a essere a disposizione per eventi privati e aziendali.
Casa Luzzati inoltre ha spesso ospitato iniziative legate al no-profit come nel caso di WeCare, associazione dedita al supporto dei malati oncologici.
© 2024 Casa Luzzati - powered by pulsante - design paroledavendere