indice

Venerdì 7 marzo conferenza di Alessandra Trevisan "Alfabeti sovversivi: Milena Milani poeta visuale"

Venerdì 7 marzo ale ore 17.30 Casa Luzzati ospita la conferenza di Alessandra Trevisan su Milena Milani. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. L'evento è a cura del la Società Dante Alighieri di Genova. A docenti e studenti frequentanti sarà rilasciato a richiesta un attestato di partecipazione utile ai fini dell’aggiornamento e dell’acquisizione di crediti.

Milena Milani (1917-2013), artista e scrittrice ligure da riscoprire, ha vissuto tra Venezia, Milano e Roma, mantenendo sempre un forte legame con la sua Savona, dove continuerà a tornare fino alla sua scomparsa. Il suo percorso artistico inizia nel 1944 con la raccolta poetica Ignoti furono i cieli, pubblicata da Il Cavallino di Venezia (casa editrice del suo compagno Carlo Cardazzo, dove lavorò anche come redattrice e traduttrice), e impreziosita da un’incisione di Filippo de Pisis. Nel 1953, sempre per Il Cavallino, pubblica La ragazza di fronte con disegni di Capogrossi. Queste due raccolte segnano l’inizio di un percorso artistico che, alimentato dal costante dialogo con figure di spicco dell’arte contemporanea, la porterà negli anni Sessanta a emergere come pioniera della poesia visiva, sviluppando uno stile unico che fonde parola, immagine e collage nei suoi caratteristici “quadri scritti” e nelle “ceramiche scritte”, queste ultime nate proprio in terra ligure. La sua opera poliedrica, che fu apprezzata da critici autorevoli come Tullio d’Albisola e Roberto Sanesi, documentata nei cataloghi conservati nell’Archivio della Biennale di Venezia, compone una costellazione di “alfabeti sovversivi” rappresentando un contributo originale e significativo all’arte italiana del secondo Novecento.

Alessandra Trevisan è PhD in Italianistica all'Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra su autrici del Novecento con una prospettiva critica, d’archivio e filologica. Ha pubblicato le monografie Milena Milani. Un invito alla lettura (Digressioni 2024), «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza (Aracne 2020) e Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) (La Vita Felice 2016), e articoli su Clara Sereni, Adele Cambria e altre autrici. Dal 2017 è membro della redazione di “Archivio d’Annunzio”, ora responsabile di redazione. Dal 2020 fa parte del comitato scientifico di “Kepos - Semestrale di letteratura italiana”. Nel 2024 è tra le vincitrici della 7° edizione del concorso “Elca Ruzzier. Una donna da non dimenticare”, bandito dalla Casa editrice Vita Activa della Casa Internazionale delle Donne di Trieste. Ha co-fondato, con Viviana Fiorentino, Alice Girotto, Clelia Lombardo e Chiara Pini, il collettivo Le Ortique che si occupa di autrici dimenticate. È performer e lyricist e ha pubblicato la raccolta poetica Le spalle al mare (Arcipelago itaca 2021).

 indice

© 2025    Casa Luzzati   -   powered by pulsante - design paroledavendere