Casa Luzzati propone un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell'arte e dell'incisione. Il 26 e 27 aprile 2025 Raymond Verdaguer sarà il protagonista di un workshop pratico dedicato alla stampa d'arte, completato da un talk e critica.
Il workshop viene diviso in tre sezioni:
- 26 aprile, studio e applicazione pratica della tecnica dell'incisione;
- 27 aprile, stampa dell'opera realizzata il giorno prima e sessione di talk e critica.
Il costo del workshop è di 90€ per le due giornate, 60€ per gli studenti.
Orario del workshop
26 aprile: 11-13 e 15-18
27 aprile: 11-13 e 15 17
Info e iscrizioni [email protected]
Le illustrazioni di Raymond Verdaguer hanno fatto il giro del mondo e sono state pubblicate su New York Times, Harper’s Magazine. Los Angeles Times, il San Francisco Chronicle, il Boston Globe e il Christian Science Monitor negli Stati Uniti, Le Monde, Le Monde Diplomatique, Liberation e Courrier International in Francia, Walrus, Le Devoir ed Écosociété in Canada, oltre a El Mundo, ABC e Letras Libras in Spagna, senza contare numerose pubblicazioni accademiche.
Per Casa Luzzati è quindi un grande onore poter ospitare un Maestro dell'incisione e aprire la sua arte alla città.Il tipo di stampa d’arte che sarà sperimentato nel corso del workshop è un'antica tecnica di incisione su legno, usata per stampare immagini e testi. Diffusa in Cina dal VI secolo e in Europa dal XII, è stata impiegata per illustrazioni, carte da gioco e stampe artistiche. Consiste nell'intagliare il legno a rilievo, inchiostrarlo e stamparlo su carta. Dal XIX secolo è diventata un mezzo espressivo autonomo.
Raymond Verdaguer.
Nato in un piccolo villaggio dei Pirenei, al confine tra Spagna e Francia, immerso in una natura incontaminata e lontano dalle connessioni del mondo moderno, Raymond ha sviluppato fin dall'infanzia una visione artistica profondamente radicata nell’osservazione e nella sperimentazione. Figlio di genitori catalani, ha vissuto in un ambiente in cui spostarsi era complesso, ma che offriva un panorama straordinario e stimolante per la creatività. La sua forte curiosità l’ha portato a viaggiare per il mondo fino a stabilirsi a New York, dove per due decenni si è dedicato alla ricerca della propria identità artistica. Durante questo periodo, ha affinato il proprio talento attraverso diverse forme espressive, tra cui il disegno, la pittura, la scultura, l’incisione e la fotografia, scegliendo un percorso da autodidatta.
Nel 1977 le sue prime xilografie sono esposte al pubblico, indicando l’inizio di un percorso stilistico che avrebbe marcato il segno. Uno stile raro e riconoscibile, che l’artista ha saputo far evolvere in maniera rapida e precisa. Con il tempo, infatti, Verdaguer ha adottato l’incisione su linoleum per la sua velocità esecutiva e per poterla adoperare nelle sue incisioni en plain air. Il mondo, i paesaggi, gli scorci prendono vita nelle sue tavole a cielo aperto. Con lui solo pochi semplici strumenti che, insieme alle sue peculiari lastre rotonde, custodisce nel suo zaino durante i suoi viaggi.
Il lavoro di Raymond è una metafora perfetta dell'unicità umana: proprio come le impronte digitali, ogni incisione è irripetibile e porta con sé un’impronta personale e distintiva.
Oltre alla produzione artistica, Verdaguer mette il proprio talento al servizio di cause umanitarie, offrendo il suo contributo artistico a sostegno di iniziative contro l'AIDS, la malaria e per l’educazione. Il suo lavoro continua a essere un ponte tra arte e impegno sociale, unendo estetica e consapevolezza per lasciare un segno indelebile nel panorama artistico contemporaneo.
https://draw.rverdaguer.com/
Instagram
@raimonart
@raimonaqua
@raimonfoto
© 2025 Casa Luzzati - powered by pulsante - design paroledavendere